Sul mangiar carne
Plutarco - a cura di Gino Ditadi
AgireOra Edizioni
15,00 €
14,00 se ne compri
3 o più
L'opera di Plutarco, scritta tra l'80 ed il 90 dopo Cristo, non è solo una indagine filosofica sul cibo carneo, ma una magnifica difesa di chi non ha difese.
Questa elegante edizione, di 128 pagine, è a cura del prof. Gino Ditadi, teorico del biocentrismo, Autore e Curatore di testi che privilegiano il rapporto filosofia-animalità dall'antichità ai nostri giorni.
Oltre al trattato Sul mangiar carne, in Appendice è riportato un lungo e raro frammento sul tema della giustizia dovuta agli animali e lunghi estratti dal potente trattato "Della Pietà" di Teofrasto, utilizzato da Plutarco.
Una ben documentata Introduzione del prof. Ditadi (accompagnata da ricche Note critiche e da una ampia Bibliografia) chiarisce il profondo significato filosofico della protesta di Plutarco e la viva attualità del suo appello.
Un testo profondo e utilissimo per comprendere quali semi d'aurora abbia l'uomo, ancora, nelle sue mani. Un testo che bisogna assolutamente conoscere e far conoscere.
Scrive Plutarco:
Tu chiedi per quale ragione Pitagora si astenesse dal mangiar carne; io invece, mi chiedo, stupito, con quale sentimento, con quale stato d'animo o in base a quale ragionamento, il primo uomo abbia toccato con la bocca ciò che era frutto di un assassinio, abbia accostato alle labbra la carne di un animale morto e, poste dinnanzi a sé tavole di corpi morti e corrotti, abbia chiamato pietanze e nutrimento quelle parti che poco prima muggivano, emettevano voci, si muovevano, vedevano il mondo.
Scrive Gino Ditadi nell'Introduzione:
Plutarco avvertì l'unità della vita, la sua forza generosa, la fragranza odorosa dei campi di grano nelle sere d'estate, il profumo di Demetra eleusina, fanciulla variopinta, ricca di fiori e di spighe... ed insieme ebbe la percezione profonda di una realtà sbagliata.
E noi, immersi nel caos del tempo, oggi più che mai, abbiamo bisogno delle sue antiche parole alate, per inondare di luce il presente.
Per innalzare la civiltà.
Offerta per gruppi e associazioni
I gruppi e associazioni per la difesa degli animali che intendono redistribuire il libro durante i propri eventi possono usufruire del 30% di sconto ordinandone almeno 5 copie. Le richieste possono essere inviate a info@agireoraedizioni.org
Pubblicato: | 2016 |
Genere: | Saggio |
Categoria: | Libri » Scelta vegan |
Tutto il guadagno di questo prodotto aiuta gli animali: viene utilizzato per finanziare le nostre attività informative e campagne pro-animali.
Recensioni di acquirenti verificati. (5)
Valutazione media: 4,80/5
Giovanni eugenio C. -
01/09/2025
Nonostante la mia educazione da classicista, ignoravo del tutto questo lato di Plutarco, e non posso che approvare l'idea di divulgare le sue tesi in favore dei diritti degli animali. L'introduzione del filosofo Gino Ditaldi è ottima per comprendere il contesto socioculturale di Plutarco, e come i suoi studi hanno portato alla sua posizione contro la dieta carnista. Ho trovato particolarmente affascinante il poter constatare che molte delle tesi in favore del vegetarianesimo (per forza di cose, al tempo di Plutarco un puro veganesimo non era fattibile) sono le stesse dei giorni nostri, così come molte delle obiezioni alle quali lo scrittore deve rispondere. Una lettura consigliata per chiunque voglia apprendere di più sulle origini del pensiero vegetariano/vegano dei giorni nostri.
Violetta R. -
02/04/2024
Tre parole per descrivere questo libro: importante, intelligente, efficace. Argomenta con arguzia un tema essenziale, ancora oggi non compreso da tutti.
Giulia D. -
05/12/2023
Un classico, l'ho comprato da regalare a mio marito e lo leggerò anch'io
Luisa N. -
23/06/2017
L'ho letto con molta curiosita': un libro veramente interessante, che mi ha fatto capire quanta strada l'uomo debba ancora compiere per essere veramente evoluto.
Se hai acquistato questo prodotto fai il login per recensirlo
Suggeriti dagli altri acquirenti
Chi ha comprato questo prodotto ha anche acquistato e poi recensito positivamente questi:
Recensioni di acquirenti verificati
Armando B. -
06/01/2017
Interessante, anche se non distinguo bene il testo originale dal commento e le note esplicative sono il testo più lungo, forse richiede una migliore conoscenza della filosofia, almeno quella antica, di quel periodo storico e di qualche argomento teologico, nonché usi e costumi del tempo (part. v. in fondo: egiziani/ebrei....)